Sara Rattaro presenta “Io sono Marie Curie” al Giardino di Lu e a Isili il 10 e l’11 ottobre

Attraverso la penna di Sara Rattaro, la figura prodigiosa di Marie Curie giunge fino a noi per portare il suo messaggio necessario e potentemente contemporaneo in ogni ambito e sfera dell’oggi: indossate il vostro coraggio e sfidate il mondo. È possibile. Tutte possiamo essere Marie Curie. Uno straordinario ritratto della scienziata e della donna, da scoprire con un imperdibile incontro con l’autrice.

Il Giardino di Lu – Pimentel

La scrittrice presenterà l’opera giovedì 10 ottobre alle 18 in dialogo con la nostra Direttrice Artistica Giuditta Sireus al Giardino di Lu, SP 5.24, Pimentel
 
L’ingresso è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
 
Sarà possibile acquistare il romanzo dell’autore in loco: la libreria Mondadori Bookstore gestirà il banco libri.
 
L’anteprima è realizzata in collaborazione con Il giardino di Lu e inserita nel progetto del Festival Dicembre Letterario IX edizione – “Da dove tutto è iniziato”, finanziato dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna

Biblioteca comunale – Isili

Venerdì 11 ottobre, alle 18, Sara Rattaro parlerà del romanzo con Alessandra Ghiani in occasione della seconda presentazione che la vedrà protagonista nella biblioteca comunale di Isili.
 
L’ingresso libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
 
La vendita del romanzo sarà gestita in loco dalla libreria Godot.
 
L’anteprima è realizzata con il patrocinio del Comune di Isili, la biblioteca comunale di Isili, il Sistema bibliotecario Sarcidano Barbagia di Seulo, Comes e Agorà, e inserita nel progetto del Festival Dicembre Letterario IX edizione – “Da dove tutto è iniziato”, finanziato dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna
 
 

Io sono Marie Curie (Sperling & Kupfer)

Parigi, 1894. Mentre si immerge nelle intricate ricerche per la sua seconda laurea in Matematica, dopo aver conseguito quella in Fisica, Marie s’imbatte in Pierre, un animo affine in grado di decifrare la sua mente complessa. Tra loro nasce un connubio di intelletti straordinari, uniti dalla sete di conoscenza e dalla volontà di esplorare insieme gli enigmi dell’universo. Tuttavia, Marie fin da giovane si rivela essere una donna particolare: rifiuta il destino di moglie tradizionale, respingendo l’idea di confinarsi tra le mura domestiche. Per lei, l’amore per la scienza è un compagno di viaggio nel sogno comune, un’ossessione che la guida lungo un percorso inedito. Quando si ritrova improvvisamente sola, costretta a confrontarsi con l’ostilità dell’ambiente scientifico maschilista e conservatore, inizia una battaglia per affermare la sua identità e il suo ruolo nel mondo. La vita di Marie prende così svolte inaspettate, mettendo alla prova la sua forza e la sua determinazione. Tra avventure misteriose e sfide personali, la scienziata che avrebbe successivamente conquistato ben due premi Nobel si trova a lottare non solo contro le forze della natura, ma anche contro un’epoca che fatica ad accettare il genio femminile.

Sara Rattaro

Sara Rattaro è nata a Genova. Laureata in Biologia e in Scienze della Comunicazione, è autrice di romanzi accolti con grande successo da librai, lettori e critica, e tradotti in nove lingue: Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non volare via (Premio Città di Rieti 2014), Niente è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più che puoi (Premio Rapallo Carige 2016), L’amore addosso (Premio Letteraria 2018), Uomini che restano (Premio Cimitile 2018), Andiamo a vedere il giorno, La giusta distanza, Una felicità semplice.
È stata testimonial del progetto Q.I. Quoziente di ispirazione – promosso da Audi in occasione di Bookcity 2020 per celebrare la creatività femminile – firmando due racconti che compongono l’omonima raccolta.
Docente di Scrittura creativa presso l’Università degli studi di Genova, dirige la collana di narrativa italiana di Morellini Editore e la scuola di scrittura «La fabbrica delle storie» ed è anche autrice di romanzi per ragazzi, editi da Mondadori.

www.sararattaro.it

Back to Top