In occasione dell’ultima giornata di festeggiamenti in onore di San Sisinnio, lunedì 8 Agosto ripercorreremo la storia e le leggende legate a questo santo carismatico, conosciuto, fra gli altri, con l’appellativo di “s’iscongiuradori”.
La sua importanza è attestata fin dal Medioevo, ma a seguito del ritrovamento delle reliquie e al ruolo di “scaccia streghe” che questi ricoprì durante il periodo dell’Inquisizione spagnola, San Sisinnio acquisì un ruolo di primo piano nella devozione popolare. Invocazioni a questo santo si trovano nei “brebus” – preghiere/scongiuri dal valore sacro e profano – e nei “goggius”- canti devozionali paraliturgici cantati dal popolo durante le celebrazioni.
Dalla chiesa campestre di San Sisinnio – la più grande in Sardegna – raggiungeremo il centro storico del paese per addentrarci tra i luoghi simbolo della devozione popolare.
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO
Lunedì 8 Agosto ore 19.00, Chiesa campestre di San Sisinnio, Villacidro.
L’appuntamento è previsto circa 15 minuti prima.
COSTI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Il tour è a numero chiuso e ha un costo di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini dai 6 ai 10 anni.
È obbligatoria la prenotazione al 348.5223897.
Il pagamento avverrà in loco in contanti.
DETTAGLI E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PERCORSO
Il percorso prevede spostamenti in auto con mezzo proprio (dalla chiesa campestre al centro storico di Villacidro) e a piedi all’interno del paese e ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti su tratti rettilinei alternati a dislivelli, pendenze e scalinate.
È consigliabile indossare un abbigliamento comodo e consono ad un’escursione in città.
La visita guidata è effettuata da Roberta Carboni e Giuditta Sireus.
Le visite guidate sono svolte in condizione di totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.