Domenica 29 settembre, alle 18, Davide Cossu presenta “Il castello delle congiure” a Galtellì per la rassegna Autunno in noir

Si è già fatto apprezzare nel panorama letterario con il suo romanzo d’esordio che l’anno scorso gli è valso il premio selezione Bancarella. Ad Autunno in noir sarà presente Davide Cossu.
 
Una giostra di amori, tradimenti e rivelazioni inaspettate, un protagonista indimenticabile che torna a indagare: Leon Battista Alberti. Sei pronto a scoprire Il castello delle congiure (Newton Compton)?

Domenica 29 settembre

Ore 18
Biblioteca comunale
L’autore dialogherà con Bea Buozzi
 
Prenotazione gratuita su eventbrite: https://bit.ly/NOIRDavideCossu29settembre
 
Sarà possibile acquistare il romanzo dell’autore in loco grazie alla collaborazione con la Libreria Mieleamaro Ubik.
 
L’anteprima è realizzata in collaborazione con lo Spazio Ilisso, il Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna e inserita nel progetto del Festival Dicembre Letterario IX edizione – “Da dove tutto è iniziato”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna

 

 
 

Il castello delle congiure (Newton Compton)

Ferrara, autunno 1442. Leon Battista Alberti è invitato a corte per partecipare, in qualità di giudice, a un concorso indetto dal marchese Leonello d’Este: al vincitore sarà commissionato un monumento in onore del suo defunto padre, Niccolò III. Nel frattempo, approfittando dell’antica amicizia che li lega, il marchese incarica Leon Battista di indagare su un fatto spinoso che sta turbando la città: la giovane Laura Pendaglia, erede del cittadino più ricco di Ferrara e promessa sposa di Folco Bonacossi, ha deciso di rinunciare alle nozze e rifugiarsi in convento per farsi monaca. Mentre Leon Battista cerca di orientarsi tra giochi di potere e trame ordite dalle famiglie dei mancati sposi, il giovane Folco muore in circostanze che rimandano alle pagine dei romanzi d’amor cortese. Con l’aiuto dei suoi fidati compagni, il dotto Parentucelli e l’avventuriero de’ Conti, e di Margherita, un’audace e bellissima nobildonna, l’Alberti, in una giostra di amori, tradimenti e rivelazioni inaspettate, tenta di far chiarezza sulla scia di sangue che macchia la corte di Ferrara. Una traccia che conduce a una tragedia confinata nel passato oscuro degli Este, la cui ombra minaccia il potere di Leonello e la sorte stessa del suo casato.

Back to Top