Per il mese di febbraio leggiamo Padre padrone di Gavino Ledda
Il libro. Questo è il racconto di una libertà. Gavino, cinque anni nel 1943, strappato alla scuola, alla socialità paesana di Sìligo dal padre Abramo, sbrigativamente avviato per necessità alla «scuola pastorale», assiste presto alla mutazione del genitore: «dal paterno al patriarcale». Istruito nella custodia del gregge e lasciato solo nell’ovile per giornate intere, il bambino conosce in rapida alternanza luci e ombre della vita a Baddhevrùstana (Valle-frondosa); in tragica progressione lo investe la «violenza educativa» del padre-padrone, ostacolo anche ai liberi insegnamenti di Natura, alla cui scuola Gavino in solitudine – i sensi tesi – va apprendendo suoni, odori, colori, linguaggi. La ribellione cova, poi monta nel ragazzo che cresce alla ricerca di spazi altri, con urgenza conoscitiva ed estetica, smisurata rispetto al «decalogo pastorale» di Abramo. Due tensioni si contrappongono: è la lotta. Lo scontro finale è solo rinviato. La fuga della leva militare che fa assaporare il senso dell’affrancamento dal patriarca, è l’occasione per la conquista di quell’istruzione scolastica stroncata sul nascere. Tornare indietro non è più possibile, la via è una sola: «contravvenire alle leggi del padre».
La lettura è inserita nel percorso dedicato ai laboratori del progetto Dicembre Letterario IX edizione – “Da dove tutto è iniziato”
Tutti gli appuntamenti per la discussione del libro iniziano alle ore 17.30, eccoli:
SEDE DI CAGLIARI: Lunedì 26 febbraio – Mediateca del Mediterraneo, via Mameli
SEDE DI SASSARI: Martedì 27 febbraio – Messaggerie Sarde, Piazza Castello
SEDE DI VILLACIDRO: Mercoledì 28 febbraio – Caffè Letterario Villacidro – Piazza Zampillo
SEDE DI NUORO: Giovedì 29 febbraio – Libreria Mieleamaro, Corso Garibaldi
Vi ricordiamo che l’attività è gratuita e libera.


Come funzionano i laboratori del club?
Ogni lettrice legge a casa il libro del mese
Ci incontriamo. Luogo, orario e data sono comunicati. Ogni sede ha il suo appuntamento.
Ci divertiamo e ci confrontiamo con un laboratorio interattivo e dinamico. Insomma! Non il solito incontro!
Vuoi iscriverti? Manda nome e cognome e la sede di riferimento rispetto alla tua provenienza a iscrizioni clubjaneausten@gmail.com
